Shaping a sustainable future together.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2024

“La sostenibilità per noi non è un punto d’arrivo, ma un processo di miglioramento continuo. Il nostro impegno si fonda su tre pilastri: rispetto per la filiera, recupero totale delle risorse e ricerca di materiali innovativi. Oggi siamo fieri di essere stati dei pionieri, e grati a tutti coloro che assieme a noi ci hanno creduto e hanno unito alle nostre le loro forze per ridurre l’impatto ambientale. È così che riusciamo a garantire la qualità superiore della concia italiana e contribuiamo a un mondo più responsabile.”
Cav. Giancarlo DANI

Chief Executive Officer & Chairman

CAV. Giancarlo Dani

Valerio Mazzasette

Gentili Stakeholder,

con emozione vi accogliamo nelle pagine della 9a edizione del nostro Bilancio di Sostenibilità, un viaggio che non solo racconta le tappe raggiunte, ma celebra la resilienza e la determinazione con cui abbiamo approntato un anno segnato da instabilità geopolitica e sfide economiche globali.
Nonostante la contrazione dei volumi rispetto al 2023, DANI S.p.A. ha scelto di non fermarsi, rafforzando il piano di investimenti avviato l’anno precedente. È stato un anno di coraggio e visione, in cui abbiamo trasformato le difficoltà in opportunità, mantenendo ferma la rotta verso un futuro sostenibile.
Progetti che hanno fatto la differenza:
· In Italia, il progetto “Opera” ha rivoluzionato l’area Operations & Innovation Management, migliorando l’efficienza produttiva, riducendo gli sprechi e implementando un sistema di raccolta dati che ci ha permesso di vedere oltre le apparenze, ottimizzando ogni fase del processo.
· In America, abbiamo rinnovato i nostri showroom e magazzino del pronto, segnando un passo concreto verso una presenza globale più sostenibile.
Sostenibilità non è un obiettivo, ma un impegno quotidiano. Abbiamo potenziato iniziative certificate per la difesa dell’ambiente e la tutela della salute dei dipendenti, riconfermando il nostro ruolo come custodi di un equilibrio tra progresso e responsabilità. Un ringraziamento che va oltre le parole, rivolto a tutti coloro che, con impegno incrollabile e senso di appartenenza, hanno contribuito a scrivere queste pagine. Ogni vostro gesto, ogni idea, ogni sfida superata è il motore che ci spinge a costruire un mondo più giusto e inclusivo.
E a Voi, cari Stakeholder, che con la vostra fiducia e attenzione ci sostenete in questo percorso, auguriamo una lettura che non sia solo un atto di conoscenza, ma un incontro con una visione condivisa.

Con gratitudine,

CAV. GIANCARLO DANI
Chief executive officer and chairman

VALERIO MAZZASETTE
Managing director, DANI S.p.A.

Approccio alla sostenibilità

brand dani

Passione per la qualità e per l’innovazione. E ancor prima: rispetto, per quello che fa, per le persone, gli animali e per l’ambiente. Dal 1950 il gruppo DANI si riconosce e distingue nel mondo per il suo modo di essere, pensare e lavorare.

Fin dal 2017, DANI S.p.A. aderisce al United Nations Global Compact (UNGC) integrando nelle proprie iniziative i 10 principi sostenuti dalle Nazioni Unite:

Coinvolgimento degli stakeholder e matrice di materialità

Il coinvolgimento degli stakeholder nelle attività del gruppo è un passo essenziale per conciliare sia lo sviluppo sostenibile che i rendimenti economici dell’azienda.

interni

Per DANI i principali e più importanti stakeholder interni sono i lavoratori che vengono coinvolti e invitati a esprimere il loro parere sui temi ritenuti importanti, attraverso la compilazione di specifici format, sportelli di ascolto e tramite i loro rappresentanti.

Esterni

DANI ha coinvolto i propri stakeholder esterni in un dialogo volto a individuare con una metodologia predefinita le tematiche di maggiore interesse, al fine di definire e pianificare le strategie e gli obiettivi in ambito di sostenibilità.

I temi più rilevanti per Dani e i propri Stakeholder

Temi
Ambientali

TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

TUTELA DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

ECONOMIA CIRCOLARE, DURABILITà E FINE VITA DEL PRODOTTO

RIDOTTO IMPIEGO PRODOTTI CHIMICI

RECUPERO DI RIFIUTI

Sostenibilità della catena Di fornitura

Ridotto inquinamento atmosferico

Consumo responsabile di acqua e tutela risorse idriche

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Innovazione e prodotto a basso impatto

Cambiamento climatico e decarbonizzazione aziendale

Temi
Sociali

SUPPORTO ALLE COMUNITà LOCALI E ALLA COESIONE SOCIALE

COLLABORAZIONE CON SCUOLE, UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA

CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI E SALUTE E SICUREZZA DEI BENI

PROMOZIONE DEL WELFARE AZIENDALE

GARANZIA E PARITÀ DI GENERE

GARANZIA DEL BENESSERE ANIMALE

SVILUPPO PROFESSIONALE DEI LAVORATORI

TUTELA DEI DIRITTI UMANI

ETICA, ANTICORRUZIONE E CONCORRENZA SLEALE

EQUILIBRIO TRA VITA FAMILIARE E VITA LAVORATIVA

Temi
di Governance

Creazione di valore aggiunto economico

Redditività aziendale

CONOSCENZA E TRACCIABILITà DELLA SUPPLY CHAIN

QUALITÀ DEL PRODOTTO

Sistemi di gestione aziendali e di prodotto

Certifichiamo i nostri traguardi perché dimostrano il nostro impegno quotidiano per migliorare la sicurezza dei lavoratori, la qualità dei nostri prodotti, l’affidabilità dei nostri processi e la compatibilità ambientale delle nostre lavorazioni.

1997
2008
2009
2011
2012

FARE IL PRIMO PASSO CON CONSAPEVOLEZZA È GIÀ VIAGGIARE.

MISURARE PER FARE MEGLIO. QUELLO CHE SCOPRI TI CAMBIA, E MODIFICA ANCHE IL MONDO.

OGNI ARRIVO È UN NUOVO PUNTO DI PARTENZA.

2017
2018
2019
2021
2022

MONITORARE LE PERFORMANCE DI SOSTENIBILITÀ, PER GARANTIRE TRASPARENZA NEI CONFRONTI DI TUTTI GLI STAKEHOLDER.

OFFRIRE GARANZIE DI CONFORMITÀ RELATIVE ALLA TRACCIABILITÀ DI FILIERA, IN TUTTE LE FASI, ANCHE A MONTE E A VALLE.

2023
2024

OGNI TAPPA DEL VIAGGIO SEGNA LA DIFFERENZA TRA CHI SIAMO E CHI ERAVAMO.

rating esg

Il rating EcoVadis ci ha restituito per il 2024 un punteggio Platinum, posizionando DANI tra l’1% di aziende virtuose che riescono a ottenere il massimo livello (ogni anno in tutto il mondo, sono più di 150.000 le realtà complessivamente monitorate).

La piattaforma EcoVadis permette alle aziende di monitorare le performance di sostenibilità proprie e dei propri fornitori, gestire i rischi della catena di fornitura e proporre piani di miglioramento ai fornitori stessi. Dei quattro pilastri su cui si basa la valutazione da parte degli esperti di EcoVadis, le sezioni dedicate ad Ambiente e Approvvigionamento Sostenibile sono state determinanti per il buon esito finale, a ulteriore conferma del grande impegno congiunto su questi temi da parte di DANI e dei propri partner.

0 / 100 99° PERCENTILE
0 / 100 99° PERCENTILE
0 / 100 AMBIENTE PONDERAZIONE
0 / 100 PRATICHE LAVORATIVE E DIRITTI UMANI PONDERAZIONE
0 / 100 ETICA PONDERAZIONE
0 / 100 ACQUISTI SOSTENIBILI PONDERAZIONE

Sostenibilità economica

Nel 2024 la quota di valore economico dei nostri costi operativi riclassificati ammonta a 87 milioni 855 mila euro e include principalmente i costi sostenuti per l’acquisto di materie prime, sussidiarie di consumo e merci, costi per servizi, costi per godimento beni di terzi, remunerazione di amministratori e sindaci ed altri oneri di gestione. Abbiamo distribuito al personale e ai collaboratori 28 milioni 8 mila euro, che rappresentano il 24% del valore economico distribuito totale.

Questa quota comprende i costi sostenuti per salari e stipendi, premi e bonus, oneri sociali, accantonamenti per piani pensionistici e altri costi del personale dipendente. Ai finanziatori, per effetto degli oneri finanziari, ed all’erario, per le imposte dell’esercizio, abbiamo destinato 1 milione 415 mila euro. Una somma pari a 32 mila euro è stata destinata alla collettività, sotto forma di contributi ed erogazioni liberali. Con questa azione vogliamo generare un impatto diretto e indiretto sullo sviluppo del territorio, a beneficio delle comunità locali. Abbiamo trattenuto 3 milioni 726 mila euro, principalmente in riferimento al risultato d’esercizio destinato a riserve, agli ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni.

DATI DI BILANCIO 2024 2023
Valore economico generato da DANI S.p.A. € 121.036 € 138.967
Valore economico distribuito da DANI S.p.A. € 117.310 € 134.856
di cui costi operativi riclassificati € 87.855 € 103.473
di cui remunerazione del personale dipendente € 28.008 € 29.701
di cui remunerazione dei finanziatori € 1.415 € 1.595
di cui remunerazione della comunità € 32 € 87
Valore economico trattenuto da DANI S.p.A. € 3.726 € 4.111

Sostenibilità ambientale

Acqua e scarichi idrici

L’acqua è una delle risorse naturali più importanti, anche nella lavorazione della pelle. Monitoriamo costantemente i volumi di approvvigionamento, scarico e consumo di acqua relativi alle nostre attività industriali. L’internalizzazione della filiera produttiva ha permesso a DANI di ottimizzare i consumi, ottenendo una notevole riduzione della richiesta idrica e, al contempo, una diversa e più omogenea configurazione degli scarichi industriali.

Sottoprodotti e scarti

Abbiamo dimostrato un solido impegno verso la sostenibilità attraverso un processo produttivo che massimizza il recupero dei materiali derivati, mantenendoci costantemente sopra il 98% di recupero nel triennio 2022-2024. I dati confermano una diminuzione della produzione di scarti a smaltimento e un mantenimento di un’alta percentuale di recupero. Stiamo compiendo progressi significativi nella minimizzazione degli scarti e nella promozione di un modello di economia circolare.

EMISSIONI: INVENTARIO DI GAS SERRA

Da diversi anni scegliamo di misurare la nostra impronta di carbonio a livello organizzativo, andando oltre l’analisi dei soli prodotti e includendo anche i processi diretti e indiretti collegati. Questa metodologia avanzata ci fornisce dati dettagliati su vari livelli, essenziali per esaminare, identificare e monitorare nel tempo le azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra. In linea con la norma ISO 14064:2019, abbiamo predisposto un inventario delle nostre emissioni di GHG, successivamente sottoposto a validazione.

CARBON REDUCTION STRATEGY

In linea con il nostro impegno costante verso la sostenibilità e la leadership ambientale nel settore conciario, abbiamo delineato un’ ambiziosa strategia di decarbonizzazione. Questo piano strategico rappresenta la nostra roadmap per ridurre in modo significativo l’impronta carbonica delle nostre operazioni e dei nostri prodotti, affrontando con determinazione le sfide del cambiamento climatico. Alla base della nostra strategia c’è un’analisi approfondita e continuativa del nostro impatto ambientale, che include dettagliate Life Cycle Assessment (LCA) dei nostri prodotti e una misurazione meticolosa della nostra Corporate Carbon Footprint (CCF).

Coinvolgimento della catena del valore

Efficienza e ottimizzazione dei processi

Transizione energetica

Innovazione tecnologica e metodologica

Approccio strategico e sistematico

Gestione degli aspetti energetici

In linea con il nostro impegno per una gestione responsabile delle risorse e la minimizzazione dell’impatto ambientale, riportiamo di seguito i nostri consumi energetici totali nel periodo 2022- 2024. Questi dati ci offrono una base solida per valutare i progressi che abbiamo compiuto nell’ambito dell’efficienza energetica.

Dati di bilancio 2022 2023 2024
Gas metano (m3) 3.120.109 3.065.281 3.235.874
Gasolio (kg) 61.200 46.750 47.600
Elettrica (kWh) 13.344.800 12.421.651 12.652.285
Consumo (TEP/kg pelle lavorata) 0,000163 0,000179
0,000175

Tracciabilità

Per noi garantire una tracciabilità completa, trasparente e verificabile dell’intera filiera rappresenta un imperativo strategico per assicurare ai consumatori la qualità e la sostenibilità dei nostri articoli. In quest’ottica, da anni certifichiamo la provenienza europea di oltre il 95% della pelle grezza che acquistiamo, escludendo di fatto approvvigionamenti da zone a rischio deforestazione o da paesi con normative carenti in materia di benessere animale e controlli inefficaci.

I sistemi che adottiamo a garanzia della tracciabilità della materia prima e del rispetto del benessere animale in tutte le fasi della sua vita sono rigorosamente certificati e verificati da enti terzi indipendenti. Grazie a una registrazione accurata delle informazioni sulla provenienza degli animali, sulle condizioni di allevamento e sul trattamento generale ricevuto, possiamo monitorare e verificare l’origine sostenibile della materia prima fino al prodotto finito, assicurando la conformità alle norme etiche e ambientali. Il nostro impegno per garantire la tracciabilità di tutta la catena di approvvigionamento è dimostrato dall’ottenimento della certificazione ICEC “Animal Welfare Risk Analysis” e della certificazione TS SC 410 “Tracciabilità Materie Prime per tutte le pelli”.

Fonte: rielaborazione interna sul valore d’acquisto delle pelli relativo all’anno 2024

Sostenibilità sociale

Iniziative rivolte ai dipendenti

La nostra visione di sostenibilità è da molti anni orientata a dare attuazione concreta ai molteplici aspetti sociali che definiscono un’organizzazione responsabile: equità, tutela dei diritti umani, valorizzazione dei talenti e lotta alle discriminazioni.

 

Fondo Sanitario Integrativo Cesare Pozzo e prestazioni di Welfare Aziendale

Nel 2024 abbiamo confermato la partnership con la Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo ETS per garantire le prestazioni sanitarie integrative a tutti i nostri collaboratori, con la possibilità di estendere i benefici anche alle rispettive famiglie. Punto qualificante di questo servizio è rappresentato dalla presenza di uno sportello mensile di assistenza per i nostri collaboratori: tramite prenotazione, infatti, è possibile incontrare in azienda i professionisti messi a disposizione dal partner Cesare Pozzo, per sottoporre specifiche problematiche e consegnare documentazione.
Inoltre, il reinvestimento di parte degli utili, previsto in sede di accordo col partner, ha consentito di erogare nell’anno 2024 prestazione aggiuntive senza costi per i collaboratori e, in particolare:
- Bonus Bebè del valore di 250 euro ciascuno, di cui hanno beneficiato 16 famiglie di collaboratori;
- Copertura LTC gratuita per tutti i collaboratori (Long Term Care: tutela assistenziale che garantisce, a chi si trova in condizioni di non autosufficienza, l’erogazione di una rendita mensile)

 

Formazione

Nel corso del 2024 le nostre ore di formazione sono diminuite in valore assoluto rispetto all’anno precedente. Abbiamo comunque posto particolare attenzione all’apprendimento linguistico e alla formazione tecnica per i laboratori, che hanno rappresentato i punti qualificanti dell’attività svolta.
Molto significativo è stato il Corso di italiano per stranieri, che ha coinvolto 15 partecipanti suddivisi in 3 classi, per un totale di 225 ore di lezione. Se l’obiettivo immediato, pienamente raggiunto, era di far acquisire le giuste competenze linguistiche ai collaboratori provenienti da altri Paesi il corso ha dimostrato di essere, più in generale, un ottimo strumento di integrazione tra persone e culture.

Dati di bilancio 2022 2023 2024
Ore lavorate totali 1.172.970 1.173.764 1.043.336
Ore di formazione totali 13.535 8.651 5.864
Rapporto ore di formazione su ore lavorate 2,25% 0,74% 0,58%
Ore medie pro-capite formazione 19,9 12,67
8,93

Attività rivolte all’esterno: eventi e comunicazione

Fiere di Settore

La partecipazione alle fiere di settore è per DANI uno strumento molto efficace per la promozione dei prodotti, dei servizi, nonché un’occasione unica di networking.

Festa d’Estate

La serata dedicata alle maestranze dei plant produttivi di Arzignano, ha permesso di rinnovare l’attaccamento all’azienda e di condividere una serata insieme ai colleghi ed alle famiglie di tutti i collaboratori.

DANI Academy

Si sono attivate 3 collaborazioni con altrettanti istituti e università italiani e non, di indirizzi diversi. Staff multidisciplinari e giovani talenti sono stati in visita in DANI e assieme abbiamo valorizzato la cultura della creatività e del design made in Italy.

Life Magis

DANI è stata selezionata per partecipare al progetto LIFE MAGIS - Made Green in Italy, promosso da Ministero della Transizione Ecologica, che ha voluto mettere in luce l’impegno delle aziende italiane che hanno misurato la product environmental footprint per individuare le aree di impatto più rilevanti al fine di migliorarsi.

Obiettivi raggiunti e prossimi step

OBIETTIVI DAL PRECEDENTE BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

RIDUZIONE IMBALLAGGI IN LEGNO -15%

- 16,83%

RIDUZIONE IMBALLAGGI IN PLASTICA -15%

+ 11,47%

RIDUZIONE COD NEGLI SCARICHI INDUSTRIALI -5%

- 6,54%

RIDUZIONE USO DELLA CARTA -25%

-50%

RISPETTO AL 2023

OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE ISO 14064-1

100%

CERTIFICAZIONE OTTENUTA

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE NEL PROSSIMO FUTURO

1

R&D:Estendere e sviluppare ulteriormente le nuove tecnologie alle varie collezioni andando sempre più alla ricerca delle migliori prestazioni e risultati in termini di minor contenuto di prodotti specifici ed il minor consumo di risorse.

2

IMPATTO:Riduzione impronta carbonica di organizzazione del 5%

3

EUDR:A seguito della nuova normativa europea contro la deforestazione, DANI ha deciso di adottare politiche di approvvigionamento più responsabili, scegliendo materie prime provenienti da aree a basso rischio.

Desideri consultare il bilancio di sostenibilità completo?

Compila il form con le tue informazioni e ti invieremo il documento integrale.