
Shaping a sustainable future together.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022

CAV. GIANCARLO DANI
Care lettrici, Cari lettori,
con piacere condividiamo anche quest’anno con voi il documento che riassume le tappe raggiunte e i progetti che DANI ha realizzato lo scorso anno all’interno del programma d’azione per lo sviluppo sostenibile finalizzato al rispetto delle persone, del pianeta e la prosperità.
Quella che tutti noi siamo chiamati ad affrontare è una sfida sempre più sentita e globale e questo nostro bilancio, che ci permette ancora una volta di riflettere, rappresenta una buona base per chiederci se stiamo facendo del nostro meglio e perseguire nel fare la nostra parte, per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico. Quello che da anni ci impegniamo a perseguire è infatti un modello economico circolare, a basse emissioni di CO2, finalizzato al recupero dei sottoprodotti, a un consumo efficiente delle risorse, resiliente ai cambiamenti climatici, attento al fenomeno delle disuguaglianze e promotore di iniziative a favore dei giovani e delle società in via di sviluppo.
Siamo tutti chiamati ad adottare un approccio multidimensionale per superare le disuguaglianze economiche, ambientali e sociali e perseguire così uno sviluppo realmente sostenibile, equilibrato e inclusivo.
Tale approccio implica l’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti, comprese le politiche di bilancio e molti investimenti strutturali.
Alle persone di DANI, guidate dal Managing Director Valerio Mazzasette, vanno i miei ringraziamenti per il lavoro svolto nel 2022 e un incoraggiamento per le sfide future. A tutti gli altri che si apprestano a sfogliare questo bilancio, un augurio di buona lettura.
Cav. Giancarlo DANI
Presidente e Amministratore Delegato, DANI S.p.A.
La trasparenza verso gli stakeholder è un principio che guida il nostro gruppo in tutte le attività e che si traduce anche nella scelta di redigere annualmente, su base volontaria, il Bilancio di Sostenibilità, pubblicato per la prima volta nel 2015: il documento riporta ogni anno le tappe del percorso di sostenibilità dell’azienda, riflettendone l’impegno intenzionale e concreto.
Fin dalla prima edizione, lo redigiamo secondo i Global Reporting Initiative Standards, i principali criteri di riferimento internazionali per la rendicontazione delle performance di sostenibilità.
Analizzando gli impatti delle nostre attività, abbiamo individuato i pilastri di sostenibilità prioritari, rispetto ai quali impegnarci nei prossimi anni:
Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica Goal 12 - Consumo e produzione responsabile
Goal 13 - Agire per il clima
Goal 17 - Partnership per gli obiettivi
A questi affianchiamo il progetto strategico “2050 IS NOW”, per fronteggiare il cambiamento climatico, quantificando e rendicontando l’impatto delle attività associate all’emissione di gas climalteranti (CO2 in primis), redigendo poi una “Carbon Reduction Strategy” che espliciti tutte le tappe mirate a un percorso di decarbonizzazione con l’obiettivo di essere carbon neutral, compensando le quote residue tramite crediti di carbonio certificati. Così facendo DANI ha già potuto affermare di essere CARBON NEUTRAL, anticipando l’obiettivo europeo del 2050.
VALERIO MAZZASETTE
Managing director, DANI S.p.A.

VALERIO MAZZASETTE


Approccio alla sostenibilità
brand dani
Passione per la qualità e per l’innovazione. E ancor prima: rispetto, per quello che fa, per le persone, gli animali e per l’ambiente. Dal 1950 il gruppo DANI si riconosce e distingue nel mondo per il suo modo di essere, pensare e lavorare.
Fin dal 2017, DANI S.p.A. aderisce al United Nations Global Compact (UNGC) integrando nelle proprie iniziative i 10 principi sostenuti dalle Nazioni Unite:


















Coinvolgimento degli stakeholder
Il coinvolgimento degli stakeholder nelle attività del gruppo è un passo essenziale per conciliare sia lo sviluppo sostenibile che i rendimenti economici dell’azienda.
Stakeholder interni
Per DANI i principali e più importanti stakeholder interni sono i lavoratori che sono coinvolti e invitati a esprimere il loro parere sui temi ritenuti importanti, attraverso la compilazione di specifici format, sportelli di ascolto e tramite i loro rappresentanti.
Stakeholder Esterni
DANI ha coinvolto i propri stakeholder esterni in un dialogo volto a individuare con una metodologia predefinita le tematiche di maggiore interesse, al fine di definire e pianificare le strategie e gli obiettivi in ambito di sostenibilità.
I temi più rilevanti per Dani e i propri Stakeholder
Attenzione
alle persone
Etica, anticorruzione e coerenza leale
Tutela dei diritti umani
Sviluppo professionale dei lavoratori
Equilibrio tra vita famigliare e vita lavorativa
Promozione del welfare aziendale
GARANZIA DELLA PARITà DI GENERE
Collaborazione con scuole, università e centri di ricerca
Supporto alle comunità locali e alla coesione sociale
- Risorse umane
- Comunità locali
Risorse
naturali
Energie rinnovabili ed efficenza energetica
Consumo responsabile di acqua e tutela risorse idriche
Ridotto impiego prodotti chimici
- Risorse naturali
Impatto
ambientale
Ridotto inquinamento atmosferico
Recupero dei rifiuti
Cambiamento climatico e decarbonizzazione aziendale
Tutela del suolo e del sottosuolo
Tutela della biodiversità
- Impatto ambientale
Catena di
produzione
Economia circolare, durabilità e fine vita del prodotto
Innovazione e prodotto a basso impatto
Redditività aziendale
Consapevolezza dei consumatori e salute e sicurezza dei beni
Creazione di valore aggiunto economico
Garanzia del benessere animale
Conoscenza e tracciabilità della supply chain
Sostenibilità della catena di fornitura
- Prodotti e servizi
- Catena di fornitura
Sistemi di gestione aziendali e di prodotto
Certifichiamo i nostri traguardi perché dimostrano il nostro impegno quotidiano per migliorare la sicurezza dei lavoratori, la qualità dei nostri prodotti, l’affidabilità dei nostri processi e la compatibilità ambientale delle nostre lavorazioni.
rating esg

Il rating EcoVadis ci ha restituito anche per il 2022 un punteggio Gold, posizionando DANI tra il 5% di aziende virtuose (ogni anno in tutto il mondo, sono più di 100.000 le realtà complessivamente monitorate) che riescono a ottenere il livello oro.
La piattaforma EcoVadis permette alle aziende di monitorare le performance di sostenibilità proprie e dei propri fornitori, gestire i rischi della catena di fornitura e proporre piani di miglioramento ai fornitori stessi. Dei quattro pilastri su cui si basa la valutazione da parte degli esperti di EcoVadis, le sezioni dedicate ad Ambiente e Approvvigionamento Sostenibile sono state determinanti per il buon esito finale, a ulteriore conferma del grande impegno congiunto su questi temi da parte di DANI e dei propri partner.


Sostenibilità economica
Il 2022 si è presentato come un anno molto significativo dal punto di vista geopolitico.
Per quanto concerne la situazione russa, l’azienda non ha mai avuto esposizioni significative verso tale mercato e dal punto di vista commerciale e finanziario non vi sono state ripercussioni. Gli importanti aumenti dei prezzi dell’energia invece hanno incrementato i costi di trasformazione. Tale impatto è stato mitigato il più possibile tramite pratiche di contenimento dei costi ed efficientamento della produzione.
L’obiettivo è stato quello di mantenere alto l’utilizzo delle linee produttive, concentrando le produzioni dove vi è più valore aggiunto.
Grazie anche all’introduzione di nuove linee, realizzate con i modelli di gestione e produzione dell’industria 4.0, è stato possibile trasferire internamente alcune lavorazioni, affidate in precedenza a fornitori esterni. Ciò ha permesso di mantenere costanti i volumi prodotti. Tale politica è tutt’ora vigente.
DATI DI BILANCIO | 2020 | 2021 | 2022 |
---|---|---|---|
VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE | € 122.277 | € 145.872 | € 161.194 |
COSTI DELLA PRODUZIONE | € 90.775 | € 116.573 | € 130.698 |
COSTO DEL PERSONALE | € 25.611 | € 28.573 | € 29.781 |
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI | € 5.891 | € 725 |
€ 715 |
Fonte del dato: bilancio civilistico anno 2023. Le cifre sono espresse in migliaia di euro.


Sostenibilità ambientale
Acqua e scarichi idrici

Il sapiente utilizzo delle risorse idriche è uno dei processi strategici più rilevanti, in quanto la corretta gestione sia quantitativa che qualitativa degli scarichi idrici viene monitorata dal depuratore consortile Acque del Chiampo Spa, che verifica mediante continui campionamenti analitici il rispetto di tutte le normative ambientali di riferimento. Nel corso del 2022 sono proseguite le ricerche di tecnologie che permettono una riduzione dell’utilizzo dell’acqua e una concentrazione delle sostanze da depurare costantemente ben l di sotto dei limiti di riferimento.
Materie prime, sottoprodotti e scarti
Nello svolgimento della sua attività, DANI effettua vere e proprie operazioni di upcycling, in quanto nobilita un materiale di scarto (pelle) proveniente dalla filiera produttiva alimentare. A sua volta il processo conciario dà origine a diversi materiali derivati, che in ottica di economia circolare vengono recuperati per oltre il 98,5%, diventando a loro volta materie prime per altri settori industriali.
La quantità di scarti (sottoprodotti, rifiuti e altri materiali) è in leggera diminuzione; ma sostanzialmente costante in rapporto ai quantitativi di pelle grezza lavorata.
Emissioni
La riduzione delle emissioni è uno dei capisaldi su cui si fondano i principi di sostenibilità, in quanto solo attraverso questo processo possono essere raggiunti gli obiettivi di sviluppo sostenibile per contenere l’aumento della temperatura e affrontare con successo la lotta al cambiamento climatico. Nel corso del 2022 è stato raggiunto l’obiettivo di monitorare tutte le emissioni climalteranti dirette ed indirette dell’organizzazione, certificandole secondo lo standard ISO14064 ovvero il più restrittivo. A questo dovrà seguire un piano di riduzione progressivo con l’obiettivo della neutralità carbonica.
Gestione dei consumi energetici

Nel 2022 DANI diventa la prima conceria italiana ad aver implementato un sistema di gestione per l’energia certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001.
La fornitura di elettricità avviene al 100% da fonti rinnovabili, questo ha permesso la riduzione complessiva di 18.000 tonnellate di CO2 nel corso del triennio.
Benessere animale
La scelta di approvvigionarsi di pelli grezze, provenienti da aree tracciabili, permette a DANI di garantire il benessere animale durante tutte le fasi di vita da cui si originano le pelli.
La concia della pelle è una vera e propria attività di recupero di un sottoprodotto della filiera alimentare, inserendosi quindi naturalmente nel concetto di economia circolare. Per questo motivo DANI ha scelto di certificare, attraverso lo standard internazionale UNI ISO/TS 17033:2020, il claim etico “Recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare”.
Tracciabilità
Il nostro impegno e la volontà di trasparenza nei confronti del mercato si conferma nuovamente intenzionale, attraverso il rinnovo di due importanti riconoscimenti già ottenuti in termini di tracciabilità delle materie prime, affidabilità dei processi di lavorazione, impegno etico e sostenibilità ambientale.
Lo scorso anno siamo stati la prima azienda conciaria al mondo ad aver ottenuto il claim etico che garantisce ai clienti la provenienza di tutte le pelli da allevamenti bovini a solo scopo alimentare, quasi solo europei e quindi soggetti alle leggi più severe riguardo le condizioni di animal welfare. Questo riconoscimento ci ha aperto la strada verso un modello di comunicazione etica, trasparente e affidabile, in sintonia con lo spirito che guida le azioni imprenditoriali di DANI, nel pieno rispetto dei valori etici e di responsabilità socio-ambientale.
Quest’anno, non solo abbiamo superato gli audit, ma abbiamo ottenuto uno score di livello “eccellente”, ovvero pari a 92/100 che garantisce la mappatura precisa e completa della provenienza delle pelli grezze identificando i macelli e gli allevamenti.


*Fonte: rielaborazione interna sul valore d’acquisto delle pelli relativo all’anno 2022
*Fonte: rielaborazione interna sul valore d’acquisto delle pelli relativo all’anno 2022


Sostenibilità sociale
Iniziative rivolte ai dipendenti
La valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità delle persone è uno dei valori principali di DANI. L’azienda ha infatti scelto di certificare il proprio codice di condotta ed i principi fondanti attraverso la certificazione sociale ICEC “Social Accountability.
Fondo Cesare Pozzo e progetto DANI Welfare
Sviluppare i talenti, creando un ambiente di lavoro equo, motivante ed innovativo, è la strada intrapresa per favorire la realizzazione e la soddisfazione nel lavoro, stimolando la motivazione e l’iniziativa personale.
Il 2022 ha visto un significativo incremento dei fruitori/soci del servizio di sportello aziendale del fondo sanitario integrativo, a conferma di un crescente utilizzo del servizio anche dal punto di vista economico. Nel corso dell’anno sono state implementate alcune prestazioni aggiuntive a favore dei soci, grazie al reinvestimento di parte degli utili, secondo una logica di condivisione dei vantaggi e tipica dello strumento mutualistico. Anche il progetto di welfare aziendale è cresciuto nel 2022, per numero di fruitori ed importi destinati: non solo in chiave premiale ma anche come parte integrante di proposte di assunzione e di riconoscimento collegato al raggiungimento di specifici obiettivi d’area.
Formazione
Nel corso del 2022 si è registrato un ulteriore incremento delle ore di formazione, con particolare riguardo agli ambiti sicurezza, qualità, IT, laboratorio e HR.
Anche le ore di formazione erogate tramite la piattaforma interna di formazione e-learning sono cresciute del 22% rispetto all’anno precedente. Senza considerare le diverse migliaia di ore svolte per addestramento alla mansione in ambito sicurezza per i neoassunti, riportiamo una tabella riassuntiva delle ore di formazione svolte.
Dati di bilancio | 2020 | 2021 | 2022 |
---|---|---|---|
Ore lavorate totali | 1.049.061 | 1.159.480 | 1.172.970 |
Ore di formazione totali | 6.579 | 11.651 | 13.535 |
Rapporto ore di formazione su ore lavorate | 0,63% | 1,00% | 2,25% |
Ore medie pro-capite formazione | 10,1 | 18,1 |
19,9 |
Attività rivolte all’esterno: eventi e comunicazione
“Conoscere per scegliere” è lo slogan della campagna lanciata nel 2021 rivolta agli stakeholder di DANI, considerati potenziali promotori di un sistema economico più inclusivo, rispettoso dell’ambiente e delle persone.
Tra le diverse iniziative promosse dalla campagna di sensibilizzazione, vengono riportate di seguito le più rilevanti:

Festa d’estate
L’estate di DANI si apre da molti anni con la “nostra festa”: una serata dedicata ai collaboratori del quartier generale di Arzignano.

Progetto ambulanza
In occasione del Natale 2022 DANI ha deciso di unire alla gioia delle feste un gesto solidale, per sostenere l’acquisto di un’ambulanza completamente attrezzata destinata al soccorso e ai servizi di emergenza a favore dell’associazione S.O.G.I.T..

Ci sto? Affare fatica
L’iniziativa promossa dal Comune di Chiampo ha coinvolto durante la pausa estiva su base volontaria i ragazzi che, lavorando sodo, hanno visto i risultati concreti delle loro fatiche.

Collaborazione Moby Dick
La cooperativa sociale Moby Dick di Arzignano si propone come obiettivo generale di offrire alla società uno spazio di accoglienza e assistenza,
che mettendo al centro la persona, promuova il benessere e favorisca l’assistenza globale ai malati e alle famiglie.

Padel per bambini
Grazie alla collaborazione con Hangar84, che ha ideato e realizzato un progetto sportivo per le scuole del comprensorio, sono stati organizzati nel corso del 2022 corsi di padel per circa 80 classi di bambini e ragazzi.

Borse di studio “Green Leather Manager”
Il Green Leather Manager è un tecnico esperto nella ricerca e sviluppo di prodotti in pelle e in cuoio per la moda, la calzatura, l’arredamento e l’automotive.
DANI ha deciso di mettere a disposizione delle “Borse di studio per studenti meritevoli” che si sono iscritti all’anno formativo accademico 2022/2023, con l’obiettivo di sostenere la continuità negli studi delle nuove generazioni e promuovere un percorso formativo di qualità.


Obiettivi 2023-2024
Ogni giorno DANI sceglie per il bene di tutti noi, abbinando i propri processi produttivi a soluzioni sostenibili, per fare la propria parte e perseguire l’obiettivo della sostenibilità: prendersi cura del pianeta, delle sue risorse e delle generazioni future.
MIGLIORARE LE Performance ESG + 5 PUNTI NEL RATING ECOVADIS ENTRO IL 2024
Digitalizzazione DEI PROCESSI INTERNI
Ricerca e Sviluppo DI NUOVE COLLEZIONI CON ELEVATE PERFORMANCE DI SOSTENIBILITÀ
-5% Carbon Footprint DI ORGANIZZAZIONE RISPETTO ALLA BASELINE 2021 (-25% rispetto al 2021)