
Shaping together a sustainable future.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021

CAV. GIANCARLO DANI
Care lettrici, cari lettori,
è con orgoglio che vi presento l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità di DANI S.p.A., redatto con la volontà di condividere le performance ambientali, sociali e di governance conseguite dall’azienda.
Questo documento è un invito a scoprire le più recenti tappe raggiunte nel nostro pionieristico percorso, iniziato nel 2011, con la finalità di fare la nostra parte e vincere una sfida, quella di prendersi cura della nostra Terra, delle sue risorse e delle future generazioni.
Il nostro impegno si traduce da allora nel trasformare le necessità di cambiamento in vera pelle sostenibile, in comportamenti concreti e in collaborazioni di filiera strategiche e prosegue, anno dopo anno, con l’intento di far sempre meglio, attraverso scelte e azioni responsabili certificate da enti terzi indipendenti, in un contesto in cui tutti parlano di sostenibilità, ma pochi agiscono in una dimensione di reale impatto.
Il termine sostenibilità viene infatti oggi utilizzato così frequentemente e in contesti così disparati che abbiamo quasi perso il senso del suo significato originario. Da parola “rivoluzionaria” che dovrebbe comportare seri investimenti in innovazioni e cambiamenti per un forte impatto positivo su ambiente e società, rischia di diventare un rumore di fondo o una mera strategia di comunicazione.
Ecco, questo nostro bilancio è un viaggio alla scoperta di come tradurre la sostenibilità in azioni concrete e continui miglioramenti, non solo in racconti.
La crisi pandemica e sociale mondiale che ha segnato questi ultimi due anni ha stimolato senz’altro delle riflessioni sulle priorità che l’umanità deve perseguire e accelerato i cambiamenti negli stili di vita di tutti noi.
Ci siamo dovuti confrontare con molte difficoltà, ma la capacità di reazione dei miei collaboratori è stata eccezionale ed è a loro che va il mio primo ringraziamento. DANI S.p.A è una grande famiglia e ne abbiamo avuto la prova dallo spirito di appartenenza, i sacrifici e la resilienza che ci hanno permesso di proseguire, affrontando gli effetti molto pesanti che la crisi ha avuto a livello sociale ed economico.
Insieme ai collaboratori, sento di voler ringraziare anche il territorio, gli enti pubblici e i nostri partner di filiera con cui ci siamo confrontati e abbiamo costruito un dialogo strutturato sulle azioni da intraprendere affinché perseguire un futuro migliore sia un obiettivo comune.
Non mi resta che augurarvi buona lettura, confidando che questo nostro contributo sia un ulteriore spinta ad affacciarsi al mercato della pelle con rispetto, umanità, lungimiranza, amore per la Terra e tutte le sue creature.
Cav. Giancarlo DANI
Presidente e Amministratore Delegato, Gruppo DANI


Approccio alla sostenibilità
brand dani
Passione per la qualità e per l’innovazione. E ancor prima: rispetto, per quello che fa, per le persone, gli animali e per l’ambiente. Dal 1950 il gruppo DANI si riconosce e distingue nel mondo per il suo modo di essere, pensare e lavorare.
Fin dal 2017, DANI S.p.A. aderisce al United Nations Global Compact (UNGC) integrando nelle proprie iniziative i 10 principi sostenuti dalle Nazioni Unite:


















Coinvolgimento degli stakeholder
Il coinvolgimento degli stakeholder nelle attività del gruppo è un passo essenziale per conciliare sia lo sviluppo sostenibile che i rendimenti economici dell’azienda.
Stakeholder interni
Per DANI i principali e più importanti stakeholder interni sono i lavoratori che sono coinvolti e invitati a esprimere il loro parere sui temi ritenuti importanti, attraverso la compilazione di specifici format, sportelli di ascolto e tramite i loro rappresentanti.
Stakeholder Esterni
DANI ha coinvolto i propri stakeholder esterni in un dialogo volto a individuare con una metodologia predefinita le tematiche di maggiore interesse, al fine di definire e pianificare le strategie e gli obiettivi in ambito di sostenibilità.
I temi più rilevanti per Dani e i propri Stakeholder
Attenzione
alle persone
Salute e sicurezza sul lavoro
Equilibrio tra vita lavorativa e privata
Competenze delle risorse umane
Parità di genere
Collaborazione e supporto a comunità ed istituzioni locali
Collaborazione e supporto a scuole ed università
- Risorse umane
- Comunità locali
Risorse
naturali
Utilizzo delle energie rinnovabili
Consumo responsabile di acqua
Efficienza energetica
Riduzione consumo prodotti chimici
- Risorse naturali
Impatto
ambientale
Riduzione/recupero dei rifiuti
Emissioni in atmosfera
Depurazione delle acque industriali
Riutilizzo/ riciclo dei sottoprodotti conciari
Compensazione della CO2
Riutilizzo degli scarti/rifili di pelle finita
- Impatto ambientale
Catena di
produzione
Ambiente e sicurezza sul lavoro Della catena di fornitura
Benessere animale
Tracciabilità della catena di fornitura delle pelli grezze
Pelli con certificazioni ambientali e sociali
Costanza qualitativa delle pelli Dani
Co-design dei prodotti in collaborazione con i fornitori
- Catena di fornitura
- Prodotti e servizi
Sistemi di gestione aziendali e di prodotto
L’azienda ha implementato diversi sistemi di gestione per definire e raggiungere obiettivi di miglioramento finalizzati a soddisfare le aspettative e le esigenze dei diversi stakeholder.
Inoltre si è dotata di diverse certificazioni di prodotto che attestano, tramite test di laboratorio effettuati da enti terzi autorizzati, l’assenza di sostanze nocive, il rispetto di standard qualitativi e gli impatti ambientali dell’intero ciclo di vita della pelle.






ricerca e innovazione

La più bella storia d’amore tra la natura e la pelle.
Brevettato da DANI, Zero Impact® è il progetto innovativo e responsabile, risultato di oltre 10 anni di investimenti nella Ricerca& Sviluppo. Il processo di concia 100% Made in Italy ha permesso di produrre pelli sempre più performanti dal punto di vista tecnico e di qualità e allo stesso tempo a basso impatto ambientale, con una tracciabilità totale della materia prima utilizzata.
Nel corso dell’ultimo anno, l’impegno dedicato al progetto Zero Impact® ha dato vita alla collezione ZeroUno.


Sostenibilità economica
Come per gli anni precedenti, anche l’anno 2021 è stato un anno di grandissimi investimenti tecnologici per l’azienda, che ha destinato importanti risorse per spingere i propri impianti verso la frontiera tecnologica. L’azienda mantiene la propria solidità patrimoniale e finanziaria inalterata, sfruttando come sempre questa peculiarità per dare supporto alla filiera. Nonostante l’incertezza economica, sociale e geo-politica l’andamento procede stabilmente, grazie anche all’aumento della produzione.
DATI DI BILANCIO | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
VALORE TOTALE DELLA PRODUZIONE | € 144.385 | € 122.277 | € 145.872 |
COSTI DELLA PRODUZIONE | € 112.233 | € 90.775 | € 116.573 |
COSTO DEL PERSONALE | € 27.896 | € 25.611 | € 28.573 |
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI | € 4.256 | € 5.891 |
€ 725 |
Fonte del dato: bilancio civilistico anno 2022. Le cifre sono espresse in migliaia di euro.


Sostenibilità ambientale
Acqua e scarichi idrici

DANI possiede due punti di scarico delle acque di processo presso i propri stabilimenti di Arzignano. I controlli vengono svolti regolarmente da Acque del Chiampo S.p.A. Nel corso del 2021 i controlli hanno evidenziato valori medi di concentrazione agli scarichi ben al di sotto dei limiti normativi. In particolare, è risultata molto bassa la concentrazione media di cromo scaricato che si attesta attorno al 20-30% del limite massimo.
Materie prime, sottoprodotti e scarti
Nello svolgimento della sua attività, DANI effettua vere e proprie operazioni di upcycling, in quanto nobilita un materiale di scarto (pelle) proveniente dalla filiera produttiva alimentare. A sua volta il processo conciario dà origine a diversi materiali derivati, che in ottica di economia circolare vengono recuperati per oltre il 98,5%, diventando a loro volta materie prime per altri settori industriali.
Durante le diverse fasi di produzione si originano anche rifiuti, che DANI recupera per oltre il 90% attraverso il riciclo per un riutilizzo diretto o una successiva trasformazione in nuove materie prime. Nel triennio 2019-2021 la produzione di rifiuti totale tende a restare pressoché costante, nonostante la crescita di quasi il 15% del volume della materia prima messa in lavorazione
Emissioni
DANI monitora le proprie emissioni con controlli svolti da un laboratorio esterno accreditato. Negli ultimi due anni un progetto di riduzione dei solventi in uso attraverso un’attività congiunta tra le aree Sostenibilità e Ricerca e Sviluppo. L’obiettivo per il 2022 è certificare il calcolo delle emissioni di CO2 secondo la norma ISO 14064.
Gestione dei consumi energetici

Nel 2022 DANI diventa la prima conceria italiana ad aver implementato un sistema di gestione per l’energia certificato secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001.
La fornitura di elettricità avviene al 100% da fonti rinnovabili, questo ha permesso la riduzione complessiva di 18.000 tonnellate di CO2 nel corso del triennio.
Benessere animale
La scelta di approvvigionarsi di pelli grezze, provenienti da aree tracciabili, permette a DANI di garantire il benessere animale durante tutte le fasi di vita da cui si originano le pelli.
La concia della pelle è una vera e propria attività di recupero di un sottoprodotto della filiera alimentare, inserendosi quindi naturalmente nel concetto di economia circolare. Per questo motivo DANI ha scelto di certificare, attraverso lo standard internazionale UNI ISO/TS 17033:2020, il claim etico “Recuperiamo le nostre pelli dalla filiera alimentare”.
Tracciabilità
Nel corso del 2021, DANI ha ottenuto un’importante certificazione che si basa sullo schema di certificazione TS_410 messo a punto da ICEC (l’istituto nazionale per la certificazione dell’industria conciaria), che consiste nella mappatura totale di tutta la materia prima acquistata verificando il grado di tracciabilità ottenuto e sintetizzato in un rating.
DANI ha raggiunto il rating “ottimo”, in quanto è in grado di fornire e garantire l’identificativo dei macelli e degli allevamenti da cui si rifornisce.


*Fonte: rielaborazione interna sul valore d’acquisto delle pelli relativo all’anno 2021
*Fonte: rielaborazione interna sul valore d’acquisto delle pelli relativo all’anno 2021


Sostenibilità sociale
Iniziative rivolte ai dipendenti
La valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità delle persone è uno dei valori principali di DANI. L’azienda ha infatti scelto di certificare il proprio codice di condotta ed i principi fondanti attraverso la certificazione sociale ICEC “Social Accountability.
Fondo Cesare Pozzo
L’azienda ha scelto di costituire una partnership con la più antica Società di Mutuo Soccorso nazionale. La collaborazione tra Cesare Pozzo e DANI ha permesso la realizzazione di un piano sanitario integrativo ad hoc che è stato esteso ai familiari dei collaboratori e messo a disposizione anche di tutte le aziende aderenti all’associazione di categoria UNIC.
Progetto DANI Welfare
Questo progetto nasce dalla volontà di realizzare un sistema evoluto di welfare aziendale, allo scopo di:
→ aumentare la capacità di spesa dei collaboratori;
→ attrarre e trattenere i talenti;
→ contrastare la concorrenza sleale;
→ premiare i più meritevoli;
→ dare supporto ad esigenze previdenziali ed assistenziali;
→ favorire servizi sociali a sostegno delle famiglie.
Formazione
Nel corso del 2021 si è registrato un sostanziale aumento della formazione in quasi tutti i settori, in particolare per le tematiche riguardanti la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e gli aspetti ambientali. Inoltre, è stata realizzata una piattaforma interna di formazione e learning in grado di coprire diverse tematiche trasversali, che è risultata particolarmente apprezzata in termini di fruibilità e immediatezza.
Dati di bilancio | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
Ore lavorate totali | 1.205.644 | 1.049.061 | 1.159.480 |
Ore di formazione totali | 7.424 | 6.579 | 11.651 |
Rapporto ore di formazione su ore lavorate | 0,62% | 0,63% | 1,00% |
Ore medie pro-capite formazione | 11,6 | 10,1 |
18,1 |
Attività rivolte all’esterno: eventi e comunicazione
“Conoscere per scegliere” è lo slogan della campagna 2021 rivolta agli stakeholder di DANI, considerati potenziali promotori di un sistema economico più inclusivo, rispettoso dell’ambiente e delle persone.
Tra le diverse iniziative promosse dalla campagna di sensibilizzazione, vengono riportate di seguito le più rilevanti:

Il calendario
Da strumento funzionale a leva educativa e culturale per sfatare i falsi miti e i pregiudizi che girano attorno al prodotto pelle.

beLeafing
DANI ha scelto di donarne al suo territorio 500 alberi, aderendo a beLeafing, un progetto che unisce aziende, cittadini e amministrazioni in un processo di piantumazione per contribuire al benessere ambientale del territorio circostante.

Visualase San Bortolo
Il gruppo DANI ha acquistato e donato un device all’avanguardia dal valore di 320 mila euro, capace di intervenire sulle aree lesionate del cervello.

Dani Academy
Un’officina delle idee in cui i talenti più brillanti delle scuole di design si confrontano per costruire un percorso di ricerca sull’innovazione sostenibile delle pelli.

Green Week 2021
DANI ha partecipato all’evento italiano che affronta i temi legati alla green economy, ospitando presso le proprie sedi gruppi di giovani universitari provenienti da tutta Italia.

Cop26 - ridurre la dipendenza dai combustibili fossili
DANI, insieme ad altre 30 organizzazioni internazionali dell’industria della pelle, ha invitato la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) del 2021 a dare la priorità ai materiali naturali come mezzo per ridurre l’impatto climatico.

Create to Change
DANI ha trovato in Montblanc un partner d’eccezione per il progetto Create to Change, ideato per compensare le emissioni di CO2 attraverso l’acquisto di crediti destinati a finanziare progetti di crescita sostenibile in Paesi in via di sviluppo.


Obiettivi 2022-2023
Ogni giorno DANI sceglie per il bene di tutti noi, abbinando i propri processi produttivi a soluzioni sostenibili, per fare la propria parte e perseguire l’obiettivo della sostenibilità: prendersi cura del pianeta, delle sue risorse e delle generazioni future.
Riduzione degli imballaggi di legno e plastica per unità prodotta Entro il 2022 (-15% rispetto al 2021)
Riduzione dei consumi idrici supplementari per unità prodotta Entro il 2023 (-15% rispetto al 2021)
Miglioramento della qualità degli scarichi idrici (miglioramento COD) Entro il 2023 (-5% rispetto al 2021)
Progetto “Less Paper” Entro il 2022 (-25% rispetto al 2021)
Implementazione di un sistema di calcolo della carbon footprint di organizzazione secondo la norma ISO 14064 entro il 2023